SAPERE : BIOELEMENTI E BIOMOLECOLE (Biologia #02)

Buongiorno e bentornati tra le pagine dei miei appunti! Sto continuando a studiare Biologia e oggi ci occupiamo di bioelementi e biomolecole. Accompagnatemi in questo nuovo argomento e scrivete nei commenti se ne sapete qualcosa in più e volete condividere!

Foto di Vedrana Filipović su Unsplash

Dunque, cosa sono i bioelementi? In sostanza, gli elementi della tavola periodica di cui il nostro corpo necessita per svolgere tutte le attività che lo mantengono in vita. Alcuni di questi bioelementi sono fondamentali, altri si trovano in tracce e altri ancora in ioni, vale a dire carichi o scarichi di elettroni rispetto alla “versione originale”. Facciamo un elenco veloce.

Gli elementi fondamentali sono: Ossigeno (O) - Carbonio (C) - Idrogeno (H) - Azoto (N) - Fosforo (P) - Zolfo (S)

Gli elementi presenti in tracce sono: Ferro (Fe) - Rame (Cu) - Manganese (Mn) - Silicio (Si) - Fluoro (F) - Iodio (I) - Zinco (Zn)

Infine, gli ioni di cui abbiamo bisogno sono: Cloro (Cl-) - Calcio (Ca++) - Potassio (K+) - Sodio (Na+) - Magnesio (Mg++)

Questi bioelementi, che in parte assumiamo bevendo e mangiando, sono i mattoni fondamentali per costruire le biomolecole, cioè quelle molecole complesse di cui abbiamo bisogno per vivere. Quando il corpo è carente di certi bioelementi, spesso ci vengono prescritti integratori ad hoc, proprio per dare modo al corpo di continuare a svolgere le sue funzioni correttamente.

Quali sono le biomolecole create a partire dai bioelementi? Le avrete sicuramente sentite nominare! Parliamo infatti di carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.


I carboidrati costituiscono circa l’1% dell’organismo umano e il 60-90% di quello vegetale. Sono costituiti da carbonio + ossigeno + idrogeno e si dividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Ve li elenco, con qualche nome aggiuntivo un po’ complesso che mi impegno a trattare meglio quando studieremo chimica.

MONOSACCARIDI: glucosio / fruttosio

DISACCARIDI: saccarosio (zucchero, dato da glucosio+fruttosio) / lattosio (glucosio+galattosio) / maltosio (amido, formato da due molecole di glucosio) / cellobiosio (cellulosa, formata a sua volta da due molecole di glucosio)

POLISACCARIDI di riserva: amido (nei vegetali, costituito da amilosio e amilopectina con molecola α-glucosio) / glicogeno (negli animali, molecola α-glucosio)

POLISACCARIDI strutturali: cellulosa (molecola β-glucosio) / chitina (N-acetilglucosammina) / - glicosamminoglicani (GAG o mucopolisaccaridi acidi)

Le proteine, invece, sono costituite dai legami tra 20 amminoacidi fondamentali, uniti da un legame peptidico in catene. Sono formate da gruppi di più di cento amminoacidi, altrimenti costituiscono composti più semplici chiamati peptidi. La loro struttura si compone di quattro piani:

STRUTTURA PRIMARIA: sequenza di amminoacidi lungo la proteina

SECONDARIA: struttura di amminoacidi nello spazio a elica α o foglietto β

TERZIARIA: protuberanze globulari create dal ripiegamento su se stessa della struttura secondaria

QUATERNARIA: sub-unità peptidiche, quasi degli “allegati” volanti

I lipidi sono molecole insolubili in acqua. Ne esistono di tre tipi:

TRIGLICERIDI, necessari per le riserve energetiche

FOSFOLIPIDI, utilizzati per le membrane cellulari

STEROIDI, vale a dire colesterolo, ormoni e vitamina D

Infine abbiamo i nucleotidi, cioè gli acidi nucleici che contengono le informazioni basilari dell’organismo (DNA e RNA).

Uff, siamo arrivati in fondo! Questi appunti sono ridotti all’osso, ma spero siano un aiuto per iniziare a destreggiarsi attraverso questi argomenti non semplici e ricordare le cose fondamentali. Io non sono un’esperta, ma un’appassionata che desidera condividere le informazioni studiate su vari libri di testo. Invito chiunque leggesse e ne sapesse di più a condividere la propria conoscenza!

Alla prossima!

Commenti